Una regione che sa sorprendere
Avevo sempre considerato la zona tra Senigallia e il Conero prettamente per il suo mare: spiagge lunghe, la passeggiata sul lungomare la sera...elementi della classica vacanza mare in Italia.
Quest'anno abbiamo, però, deciso di viverla diversamente: il nostro appartamento si trovava all'interno di un agriturismo con piscina, a circa 15 chilometri dal mare.

Le colline di questa zona hanno dei colori strepitosi: giallo e verde si alternano nelle più svariate tonalità, tra campi di girasole, prati e vigneti. Qua e là attirano lo sguardo paesini arroccati e circondati da mura, piccoli castelli e borghi che sembrano aver fatto un salto di secoli ed essere atterrati qui, conservando tutta la loro bellezza.
Dai punti più panoramici si può vedere l'orizzonte, e il mare, che si perde con il cielo, oltre le colline.

Avendo due bambine, la nostra idea era quella di combinare mare, relax e qualche visita e così abbiamo fatto. Abbiamo alternato alle giornate in spiaggia qualche giro nell'entroterra.
Non è mancato un giro sul Monte Conero: ci siamo fermati a Sirolo, ma siccome quel giorno il cielo non prometteva bene, non ci siamo fidati ad andare in spiaggia (in caso di pioggia avremmo dovuto tornare alla macchina a piedi, visto che il parcheggio non era proprio vicino alle spiagge dei dintorni).
Abbiamo approfittato della giornata per goderci il panorama dall'alto di questo paese molto carino, abbiamo preso un aperitivo e le bambine hanno passato del tempo in un parco giochi lì vicino.
Abbiamo approfittato della giornata per goderci il panorama dall'alto di questo paese molto carino, abbiamo preso un aperitivo e le bambine hanno passato del tempo in un parco giochi lì vicino.

Un'altra visita che ha entusiasmato sia noi che le bambine è stata quella alle Grotte di Frasassi: un complesso di grotte carsiche formato da una enorme serie di ambienti sotterranei visibili con visite guidate. Per rendere l'idea di quanto questo complesso sia immenso, si stima che il primo ambiente, da cui parte la visita, sia grande a sufficienza per ospitare il Duomo di Milano!

Non sono mancate altre tappe nei paesi dei dintorni: Loreto, Fano, Corinaldo...insomma: direi che le Marche, oltre ad avere un mare stupendo e adatto a tutti, offrono anche paesaggi unici ed un entroterra in grado di sorprendere e lasciare incantati!

Pubblicato il 2020-08-21 da Denise