Prenotare risparmiando
Dimmi se non ti è mai successo: il tuo amico torna da un week end a Londra e ti racconta di aver speso pochissimo, ma quando provi a prenotartelo tu...beh, inutile dire che rischi di spendere almeno il doppio!
Io scommetto di si, è successo a tutti, e a dire la verità io non crederei a tutto quello che ti racconta il tuo amico...
Ma in ogni caso è vero, spesso un po’ di esperienza aiuta a risparmiare un po’.
Ma allora come fare per trovare le tariffe aeree più convenienti?
Esistono promozioni e offerte anche per la prenotazione di una camera di hotel?
Continua a leggere il mio articolo e vedrai che alcuni modi ci sono per trovare occasioni a prezzi abbordabili.
Vedremo, infatti, come sfruttare qualche trucchetto per trovare le tariffe più convenienti.
Prima di tutto, però, sappi che non potrai fare a meno di questi due elementi:
- Pazienza: se deciderai di non affidare la ricerca ad un agente o consulente di viaggio, allora dovrai fare tu il suo lavoro e confrontare le diverse soluzioni per scegliere quella migliore
- Decisione: se trovi una tariffa conveniente su un volo, a meno che il tuo agente di viaggi non possa bloccarti un’opzione di posti, ti converrà acquistarla il prima possibile, perché già dopo qualche minuto, potrebbe non essere più disponibile.
Ora che abbiamo chiarito due punti fondamentali da cui partire, ecco cosa puoi fare per risparmiare su voli e hotel.

Evita ponti o festività
E’ vero, spesso il problema è proprio che le ferie le abbiamo solo durante ponti e festività, ma se puoi avere un minimo di flessibilità ti consiglio di evitarli: voli e hotel sono di norma più pieni e, di conseguenza, le tariffe più alte (ed è difficile trovare delle promozioni).
Per lo stesso motivo ti suggerisco di evitare le classiche partenze venerdì – domenica, ma, sempre se puoi, prediligi ad esempio partenze di giovedì con ritorno il sabato (o la domenica mattina), o ritorni di lunedì.
Valuta tutto della tariffa
Se hai deciso di affidare la ricerca ad un bravo consulente di viaggi, molto probabilmente lo farà lui per te, altrimenti dovrai stare molto attento alle diverse tariffe che troverai.
Potranno capitarti, ad esempio, tariffe super economiche, che, però, non includono il bagaglio in stiva o che includono un solo bagaglio a mano piccolo: è vero che se si tratta di un solo week-end, probabilmente non avrai bisogno di un bagaglio in stiva, ma valuta la questione liquidi nel bagaglio a mano e le dimensioni effettive del bagaglio incluso (soprattutto le compagnie low cost spesso sono piuttosto fiscali con i controlli!).
Oppure la tariffa che hai visto potrebbe non includere tasse o fees di emissione: spesso queste vengono aggiunte solo alla fine.
La stessa cosa vale per l’hotel che sceglierai: trovi una tariffa molto vantaggiosa, che non include la prima colazione? Beh, a meno che tu non sia abituato a non farla, chiedi quanto potrebbe costare pagarti la prima colazione ogni giorno.

Attenzione agli spostamenti!
Alcune città hanno più di un aeroporto o anche se ne avessero uno solo, non sempre si trova vicino al centro città o è ben collegato con mezzi di trasporto.
Informati bene se esistono navette o abbonamenti per i mezzi pubblici (e con quali puoi raggiungere l’aeroporto), oppure potresti valutare un trasferimento privato.
Il trasferimento privato può avere, però, costi piuttosto elevati, quindi quello che consiglio io, se non conosci la città e hai paura di non saperti districare tra i mezzi di trasporto, prenota il trasferimento al meno al tuo arrivo, mentre lasciati libero per quello di ritorno: potrai sempre chiedere consiglio in hotel una volta arrivato su quale sia il modo migliore per raggiungere l’aeroporto con i mezzi.
Anche per gli spostamenti in città durante il tuo soggiorno, informati bene se esistono pass per i mezzi pubblici (magari più economici dei singoli biglietti), se è più conveniente usare la metropolitana, o se le distanze permettono di spostarti comodamente a piedi.

Meno centrale, ma ben collegato
Questo vale per l’hotel: ovviamente in base alle tue esigenze sceglierai una struttura con le caratteristiche che più ti si addicono, ma tieni in considerazione che la posizione influisce molto sul prezzo.
E’ chiaro che un hotel in centro città costerà di più rispetto ad uno in periferia, a parità di categoria e servizi, ma non sempre è più comodo scegliere un hotel centrale.
Se sei in una città in cui ci si sposta molto bene con i mezzi, ad esempio, potresti scegliere una struttura in una zona un po’ più defilata e tranquilla, ma ben collegata con i mezzi pubblici. Molto probabilmente troverai hotel a tariffe più vantaggiose e avrai anche l’occasione per vedere aree della città meno centrali e magari anche molto carine!
Assicurati!
Da ultimo, ma non per importanza: valuta sempre una buona assicurazione di viaggio.
Potrai scegliere se stipularne una solo medica, oppure una più completa medico, bagaglio e annullamento.
L’importante è non sottovalutare l’importanza di un’assicurazione, anche in un’ottica di risparmio (ho scritto un articolo a riguardo, che puoi trovare qui).

Come ti ho già scritto, affidare il lavoro ad un consulente di viaggio professionista ti faciliterà sicuramente il lavoro e potrai contare sulla sua esperienza per sfruttare questi ed altri trucchetti per risparmiare, ma se anche volessi prenotare da solo, armandoti della giusta dose di pazienza e seguendo i miei consigli, potrai sicuramente ottenere buoni risultati.
Conosci altri trucchetti per risparmiare nella prenotazione di un viaggio?
Se ti va scrivili nei commenti e se hai trovato utile questo articolo, condividilo! Aiuterai qualche amico a risparmiare e il mio blog a crescere!
Pubblicato il: 2020-10-30