Come pianificare un itinerario

Ti piace visitare città e centri storici e non vuoi perderti proprio niente?
 
In questo articolo ti spiegherò, passo passo, come costruire un itinerario per visitare al meglio una città.
 
Perchè penso sia necessario avere un itinerario?
 
Beh, prima di tutto perché mi piace programmare quello che faccio, ma questa è un’altra storia…
 
Tornando alla tua visita, i problemi che potresti avere senza un itinerario ben programmato sono, secondo me, due:
 
Non fare in tempo a vedere tutto quello che vorresti
 
Arrivare alle visite nel momento sbagliato
Mi spiego meglio: se hai poco tempo a disposizione, come un week end, ad esempio, e molto da vedere, dovrai rendere la tua visita più efficiente possibile.
Programmando il tuo percorso nel modo corretto riuscirai a vedere più cose, rispetto a girare per la città a caso cercando i monumenti che ti interessa visitare. 
 
Il secondo punto, invece, è un rischio che puoi correre se, ad esempio, ti interessa visitare musei o qualsiasi cosa che abbia degli orari di apertura.
Facciamo un esempio: stai visitando Firenze, ma non sai che Gli Uffizi sono chiusi di lunedì. Ecco, potresti capitare davanti al museo nel momento sbagliato, magari proprio di lunedì! Se invece ti fossi  informato prima di partire, sicuramente avresti programmato la visita un altro giorno.
 
Ecco perché, avere ben chiaro cosa visitare e quando, ancora prima di arrivare in una città, potrebbe rendere la tua visita sicuramente più proficua.
 
Ma come si fa, allora, a creare un itinerario che sia efficiente e magari alla portata del tuo gruppo?
 
Segui questi passi e vedrai che sarà un gioco da ragazzi!

1) Fai un elenco dei luoghi da vedere e scegli quelli a cui non potresti mai rinunciare

 
Puoi cercare le informazioni che ti interessano su guide cartacee o ancora più velocemente utilizzando internet.
 
Puoi aprire un motore di ricerca e digitare ricerche del tipo:
“Cosa vedere a…”
“Visitare ….. in 1/2/3/4 giorni”
“Itinerari a….”
Inserendo ovviamente il nome della città che ti interessa.
 
In questo modo molto probabilmente troverai anche itinerari già costruiti, ma non è detto che vadano bene per te: tu potresti voler visitare qualcosa di diverso o aver troppo poco tempo per poter vedere tutto. 
Insomma, prendi questi itinerari e usali semplicemente per creare il tuo elenco di quello che ti interessa vedere, evidenziando quello a cui non potresti proprio rinunciare.
 
Ad esempio: sei sempre a Firenze e ci vai proprio per visitare Gli Uffizi, ma già che ci sei vuoi anche fare un giro in città. E’ chiaro che la tua priorità sarà per quel museo (che rientrerà nelle cose a cui non potresti rinunciare), ma nel tuo elenco potresti scrivere anche molti altri monumenti che ti interessa vedere, in base al tempo che avrai a disposizione.
 
Quindi: prendi carta e penna e inizia a scrivere il tuo elenco e le tue priorità.

2) Acquisisci informazioni sui luoghi da visitare (orari, biglietti, tempi di visita, …)

 
Una volta che avrai il tuo elenco dovrai cercare informazioni su quello che vorrai visitare, soprattutto per quanto riguarda musei o luoghi che potrebbero avere orari di apertura e per cui potrebbe essere necessario acquistare i biglietti in anticipo.
Cerca anche di farti un’idea dei tempi di visita di ciascuna tappa.
 
Anche per questa operazione sarà abbastanza semplice aiutarti con internet o con gli uffici del turismo locali.

3) Visualizza tutti i luoghi di tuo interesse su una mappa

 
Io solitamente utilizzo Google maps, ma puoi usare anche una mappa cartacea, se ce l’hai, e segnare la posizione di tutti i luoghi del tuo elenco.
 
In questo modo ti renderai conto della distanza da percorrere tra una tappa e l’altra (ed eventualmente anche dal tuo albergo o qualsiasi tuo punto di partenza), di quali luoghi potresti visitare nello stesso giorno, quali invece si trovano in periferia e per cui potrebbe esserci bisogno di utilizzare i mezzi (se ci fosse bisogno di utilizzare mezzi pubblici dovresti anche informarti prima su collegamenti, linee e biglietti).

4) Crea uno o più percorsi

 
A questo punto dovresti avere un elenco di tutti i tuoi luoghi di interesse (divisi per priorità), i dettagli e la posizione di ognuno di essi e dovresti essere pronto per creare uno o più percorsi di visita.
 
 
Nella creazione dei tuoi itinerari dovrai considerare:
 
- la posizione dei singoli luoghi e i tempi di spostamento tra uno e l’altro
 
- i tempi di visita
 
- il momento migliore per visitarli (evitando eventuali chiusure, ad esempio)
 
 
 
E cosa altrettanto importante: metti in conto che dovrai anche mangiare (magari provando anche qualche prodotto tipico) e riposarti!

 

5) Dividi il tuo itinerario in base al numero di giorni a tua disposizione

 
A questo punto non dovrai fare altro che suddividere i tuoi percorsi organizzandoli in base ai giorni che avrai a disposizione, sempre tenendo in considerazione eventuali giorni di chiusura!
 
 
E se i tempi non ti permettono di far rientrare tutto nell’itinerario?
 
Beh, ti ricordi che all’inizio ti avevo chiesto di segnarti a quali luoghi non avresti rinunciato? 
Parti da lì, se devi scartare qualcosa ragiona su cosa non è essenziale per te.
Et voilà! Il tuo itinerario è pronto!
 
Voglio darti un ultimo consiglio: cerca sempre di ritagliare nel tuo itinerario anche dei tempi “morti”, per fare shopping o semplicemente sederti su una panchina al parco, per vivere la città...vedrai, ti renderai conto di aver compreso ancora di più quella città e la sua gente!
 
 
Sei pronto a costruire il tuo prossimo itinerario?
Quale sarà la tua meta?
>>> NEWSLETTER DI VIAGGIO: iscriviti qui!!
 
PERCHE' ISCRIVERTI?
 
Per ricevere mensilmente:
- un riassunto dei contenuti più interessanti del mese
- promozioni dedicate
- novità e offerte
 
 
E se non vorrai più ricevere le mie Newsletter di Viaggio...potrai cancellarti quando vorrai con un semplice messaggio!
 
 
 

Pubblicato il: 2020-11-27

Potrebbe interessarti anche