Comportamenti più o meno bizzarri in vacanza
Un detto brianzolo dice "cent co, cent crap" (poi prosegue in modo più scurrile, ma per mantenere una certa dignità mi fermo qui) e anche nel mondo del turismo, ognuno la pensa a modo suo.
Con questo articolo vorrei ripercorrere alcune tipologie di viaggiatore/turista che ho incontrato in vacanza o durante la mia esperienza come agente di viaggi.
Credo si possa fare una lista lunghissima, io ne ho individuati 13, che mi sembrano le tipologie più ricorrenti, anche se spesso e volentieri possiamo assistere anche a forme ibride di turisti; viaggiatori con diverse sfaccettature.
Vediamo quindi le tipologie di viaggiatore /turista che ho individuato:
IL MILANESE IMBRUTTITO: Si presenta in spiaggia con camicia e bermuda (rigorosamente appena stirati!) e si gode la giornata all'ombra del suo ombrellone leggendo il giornale.
Eh no! Lui non vuole il lettino, ma la sedia da regista (o semmai la sdraio) e non legge cose come La Gazzetta dello Sport, ma preferisce Il sole 24 ore.
Insomma...anche in spiaggia si pensa a fatturare!! TAAAC
Eh no! Lui non vuole il lettino, ma la sedia da regista (o semmai la sdraio) e non legge cose come La Gazzetta dello Sport, ma preferisce Il sole 24 ore.
Insomma...anche in spiaggia si pensa a fatturare!! TAAAC
LA LUCERTOLA: vero e proprio animale da spiaggia. Solitamente passa dalle 10 alle 12 ore sdraiato al sole, alzandosi di tanto in tanto per rinfrescarsi in mare o con una doccia (soprattutto se è donna e non vuole rovinarsi la piega!).

L'AVVENTURIERO: il vero fai-da-te, colui che di sentir parlare di letto, proprio non ne vuole sapere.
Per lui esiste solo la tenda e lo zaino sulle spalle. Viaggerebbe ovunque, ma rigorosamente senza comfort.
Per lui esiste solo la tenda e lo zaino sulle spalle. Viaggerebbe ovunque, ma rigorosamente senza comfort.
L'AVVENTURIERO MODERATO: come l'avventuriero non ama le strutture alberghiere e i troppi comfort, ma preferisce avere i servizi di un campeggio e viaggiare in luoghi dove almeno possa trovare una pizzeria d'asporto e qualcuno con cui interagire.

L'ORGANIZZATO: non parte se non ha tutto sotto controllo. Solitamente è il leader, colui che guida il gruppo, intrattiene i rapporti con l'agenzia di viaggi di fiducia, l'hotel, il ristorante e il gestore dello stabilimento balneare.
Praticamente ancora prima di partire conosce già tutto quello che andrà a visitare (ma si affida comunque ad una guida esperta!).
Praticamente ancora prima di partire conosce già tutto quello che andrà a visitare (ma si affida comunque ad una guida esperta!).
L'ABITUDINARIO: stessa spiaggia, stesso mare. Ormai è cittadino onorario della località di vacanza in cui soggiorna 3 mesi all'anno da ancora prima che nascessero i suoi figli (ora ci porta pure i nipoti!).
Conosce tutto e tutti e guai a cambiare meta!
IL COLLEZIONISTA (DI SOUVENIR): la sua casa è una specie di museo del mondo; in ogni posto in cui va compra almeno un soprammobile, che tiene con cura per ricordarsi di tutti i suoi viaggi e poterli raccontare agli ignari malcapitati che passano per casa sua.
L'ENO-GASTRONOMICO: lui non visita paesi e città, lui visita ristoranti e cantine!
Per ogni destinazione lui deve assaggiare il piatto tipico, degustare il bicchiere di vino più pregiato e possibilmente acquistare prodotti autoctoni da portare in dono ad amici e parenti al suo ritorno.
Per ogni destinazione lui deve assaggiare il piatto tipico, degustare il bicchiere di vino più pregiato e possibilmente acquistare prodotti autoctoni da portare in dono ad amici e parenti al suo ritorno.

IL CHIACCHIERONE: in fila al check in ha già conosciuto i suoi primi amici.
Parla del tempo, delle particolarità del luogo, dei suoi figli che ormai sono grandi e vanno in vacanza da soli, della suocera anziana ricoverata in ospizio, della squadra del cuore, del suo piatto preferito e dell'ultima volta in cui è stata a dieta: insomma, qualsiasi motivo è valido per farsi nuove amicizie anche in vacanza!
Parla del tempo, delle particolarità del luogo, dei suoi figli che ormai sono grandi e vanno in vacanza da soli, della suocera anziana ricoverata in ospizio, della squadra del cuore, del suo piatto preferito e dell'ultima volta in cui è stata a dieta: insomma, qualsiasi motivo è valido per farsi nuove amicizie anche in vacanza!
IL SOCIAL ADDICTED: lui viaggia per fare selfie e pubblicarli sui suoi 23 profili social.
Non manca mai la classica foto delle sue ginocchia che incorniciano uno sfondo da far invidia: esiste sia la versione mare che la versione montagna (ma quella al mare credo rimanga la più gettonata).
Non manca mai la classica foto delle sue ginocchia che incorniciano uno sfondo da far invidia: esiste sia la versione mare che la versione montagna (ma quella al mare credo rimanga la più gettonata).
IL TIPO DA VILLAGGIO TURISTICO: per lui andare in Grecia, ai Caraibi o in Thailandia non fa nessuna differenza. Non esce dal villaggio (meglio se italiano!), partecipa a tutto il programma di animazione, dal risveglio muscolare allo spettacolo serale, passando per un paio di giochi aperitivo.
Al massimo partecipa ad una o due escursioni... organizzate dal villaggio.
Al massimo partecipa ad una o due escursioni... organizzate dal villaggio.
IL "VADO ALL'ESTERO, MA CERCO L'ITALIA": il nome dice tutto, questa tipologia di turista viaggia all'estero alla ricerca di altri turisti italiani, ristoranti italiani, negozi italiani e qualsiasi cosa porti il tricolore.
E al primo piatto di pasta spacciato per italiano si stupisce che non sia come quella che cucina sua moglie a casa.
E al primo piatto di pasta spacciato per italiano si stupisce che non sia come quella che cucina sua moglie a casa.
IL "NON È PIÚ COME UNA VOLTA": un po' come l'abitudinario tende a tornare nei luoghi di vacanza in cui era già stato, ma con l'intenzione di recensire tutti i cambiamenti avvenuti dall'ultima volta in cu era stato lì.
Tu a quale tipologia pensi di appartenere?
Quali ti è capitato di conoscere?
Se ti va lasciami un commento qui sotto raccontandomi di altre tipologie di viaggiatori/turisti che ti è capitato di incontrare e se questo articolo ti ha strappato un sorriso, condividilo!
Farai sorridere qualche tuo amico e mi aiuterai a far crescere il mio blog!
Farai sorridere qualche tuo amico e mi aiuterai a far crescere il mio blog!
Pubblicato il: 2020-09-11