Scegli il tuo viaggio ideale!

Se ti piace girare il mondo avrai sicuramente una tua idea.
 
Spesso è questione di gusti: chi preferisce sentirsi più libero solitamente viaggia in autonomia, mentre chi non conosce la destinazione e vuole sentirsi più sicuro, sceglie di affidarsi ad un gruppo e ad una guida.
 
Ma cosa sono esattamente un tour di gruppo e un self drive?
 
 
Ebbene sì, ci sono anche delle differenze oggettive e delle situazioni in cui, a prescindere dai gusti personali, è preferibile una scelta piuttosto che un’altra.
Vediamo quindi di definire di cosa parla un agente di viaggi quando propone un tour di gruppo e a cosa si riferisce quando parla di self drive.
(perché anche se ami spostarti in autonomia, puoi anche decidere di prenotare il tuo self drive con la consulenza di un agente di viaggi!)
 
 
Con un tour di gruppo, lo dice il nome stesso, si viaggia in gruppo. 
A volte si tratta di 4 o 6 persone, fino ad arrivare al gruppo più numeroso da 50 o più persone (è il caso ad esempio delle gite giornaliere che vengono organizzate in pullman). 
Di solito è presente un accompagnatore e le visite prevedono il supporto di una guida e si alternano a del tempo libero per shopping o altre attività individuali.
Con il self drive, anche qui i termini usati ci aiutano molto, si viaggia in solitaria, con la propria famiglia o gruppetto di amici, ma a bordo della propria auto o di un’auto a noleggio.
 
Di solito le tappe vengono stabilite prima della partenza, prenotando già i pernottamenti.
 
 
Queste sono le differenze principali tra le due tipologie di viaggio, ma quando è meglio scegliere un tour di gruppo e quando un viaggio individuale come il self drive?
Prima di tutto il tipo di destinazione conta molto. 
Il livello di sicurezza è la prima discriminante: se ti trovi in una destinazione in cui la criminalità è molto diffusa, ad esempio, ti consiglio di affidarti ad un tour organizzato. Le guide in genere conoscono le norme locali e possono avere permessi speciali per entrare in eventuali zone a rischio, ad esempio.
 
 
Un altro fattore molto importante è che tipo di viaggiatore sei: se vai all’estero, conosci le lingue? Sapresti cavartela da solo in caso di problemi con una prenotazione? O in caso di disguidi con voli ed escursioni?
Bene, se la risposta è no, allora ancora una volta ti consiglio di affidarti ad un tour di gruppo.
Oppure, ci sono bambini? Di quale età?
E’ chiaro che una famiglia con bambini potrebbe avere difficoltà a seguire i ritmi spesso molto serrati di un tour di gruppo e potrebbe preferire avere più libertà di muoversi secondo i propri orari.
 
Ma ancora: chi guida? Ci sarà la possibilità di darsi il cambio?
 
Prendiamo ad esempio il classico tour dei parchi negli Stati Uniti: è un tour che offre molte possibilità di viaggio, sia di gruppo che individuali. 
 
Se viaggi con un’auto a noleggio, però, è bene che tu sappia come sono le strade, che probabilmente percorrerai chilometri e chilometri senza incontrare nessuno (nemmeno un benzinaio!), quindi dovrai essere preparato a guidare per molti chilometri e a saper gestire eventuali imprevisti lungo il percorso.
 
Mentre se viaggi con un gruppo non dovrai preoccuparti delle lunghe ore alla guida o degli eventuali imprevisti, ma dovrai stare ai tempi e ai ritmi del resto del gruppo.
 
A te la scelta!
Insomma, che tu scelga l’una o l’altra soluzione, avrai in ogni caso pro e contro che dovrai mettere sulla bilancia.
 
Veniamo poi al discorso economico. E qui, te lo assicuro, ne ho sentite delle belle!
 
“Ma se faccio da solo risparmio!”
“Le quote del self drive individuale sono molto più basse del tour di gruppo”
 
Vero, ma solo in parte!
Sfogliando i cataloghi è impossibile non accorgersi di questa differenza di quote tra tour individuale e tour di gruppo, ma proviamo ad approfondire un po’ il discorso.
Il tour di gruppo include già dei pasti
Spesso sì, magari non tutti, ma alcuni o molti sono inclusi (e spesso anche le bevande!), mentre con un viaggio individuale sarebbero tutti da pagare a parte.
 
 
E le visite? Le escursioni?
Spesso e volentieri nel tour di gruppo molte visite sono già incluse e per la maggior parte sono visite guidate, quindi con una persona esperta che potrà raccontarti meglio cosa stai vedendo.
Anche per un self drive è possibile acquistare a parte visite guidate, ma certo, si tratta sempre di una spesa aggiuntiva.
 
 
L’assicurazione?
Beh per questa voglio sperare che ormai la lezione l’abbiamo imparata tutti: che tu viaggi in gruppo o individualmente, è sempre meglio non sottovalutare l’importanza di avere una bella assicurazione in linea con le caratteristiche del paese in cui andrai!
Insomma, concludendo direi che non esiste il viaggio perfetto per tutti, ma è molto importante che trovi la soluzione ideale per te!
 
E per farlo ti consiglio di affidarti ad una persona esperta e di informarti molto bene sulle caratteristiche della destinazione in cui deciderai di viaggiare e del tipo di viaggio che potrai scegliere.
 
 
Ad ognuno il suo, che sia di gruppo o individuale, l’importante è scegliere la modalità giusta per te!
 
E tu cosa ne pensi?
Come viaggi di solito? Sei più da gruppo o da individuale?

Pubblicato il: 2020-11-13

Potrebbe interessarti anche