Come ti scelgo la struttura
Sia che tu ami il fai-da-te, sia che preferisci affidarti al consiglio di un agente di viaggio, il momento della scelta della struttura per le tue vacanze arriva puntuale ogni anno (e se sei fortunato, anche più di una volta l'anno).
Si tratta di una scelta delicata, che potrebbe anche rovinare la tua vacanza, se non stai attento a fare le giuste valutazioni.
Ad esempio, se viaggi con un gruppo di amici e scegliete la soluzione appartamento perchè così pensate di essere più liberi: avete pensato a chi cucinerà? O prevedete di uscire a mangiare ogni giorno (con tutto ciò che ne consegue per le vostre tasche)? E le pulizie?
Oppure, se hai dei bambini piccoli, che faticano a stare tranquilli a tavola più del necessario per mangiare, sei proprio sicuro che l'hotel di lusso faccia per te?
O ancora, se al contrario sei con la tua fidanzatina o in viaggio di nozze e vuoi goderti la tranquillità e intimità che solo in luna di miele puoi avere... credi che un villaggio per famiglie, con baby club e animazione sfrenata possa fare al caso tuo?

Insomma, non esiste una struttura giusta in assoluto, ma è molto importante scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze e a quelle dei tuoi compagni di viaggio e spesso decidere per una tipologia piuttosto che un'altra può davvero fare la differenza.
Lo scopo di questo articolo sarà quindi darti delle linee guida per aiutarti a fare la scelta giusta.
Prima di tutto chiediti: chi sono i miei compagni di viaggio?
Abbiamo già visto come viaggiare con amici, in coppia o con la famiglia possa essere diverso e possa portare ad esigenze diverse quando sarai in vacanza.
Più intimità per la coppia, baby club e giochi per i bambini, maggiore libertà di orari per il gruppo di amici, intrattenimenti per ragazzi e adolescenti (spesso queso è il problema maggiore e il più difficile da gestire per chi ha figli troppo grandi per divertirsi con mamma e papà, ma ancora troppo piccoli per essere lasciati a casa o in vacanza con amici!) sono solo alcuni esempi.
Insomma, è chiaro che ogni tipologia di viaggiatore porta con sè esigenze diverse.
Poniamo il caso anche di un single: magari vorrà avere la possibilità di incontrare altre persone, cercare una struttura che non applichi il supplemento per la camera singola, e così via.

Un altro elemento da considerare è la destinazione, o meglio, come vorresti vivere la destinazione.
Ci sono località che si prestano più all'esplorazione e alle visite, località in cui sarebbe preferibile restare all'interno del villaggio, se non per brevi escursioni organizzate, destinazioni più legate alla vita notturna. E poi ci sono (e sono la maggior parte) destinazioni che possono essere vissute in modi diversi.
Prendiamo l'esempio di Ibiza: un gruppo di amici la vivrebbe soprattutto di notte, mentre una famiglia o una coppia potrebbe apprezzarne di più le spiagge; o ancora una coppia di una certa età potrebbe decidere di effettuare qualche escursione guidata, mentre una coppia più giovane valuterebbe volentieri il noleggio di un'auto per girare l'isola in libertà.
Ed è chiaro, anche in questo caso, che la scelta di soggiornare in un villaggio italiano, un appartamento, un campeggio, un hotel o un resort internazionale, possa offrire libertà e servizi diversi per godere della destinazione come più si preferisce.
Terzo ed ultimo elemento che vorrei analizzare qui (perchè vorrei toccare solo i principali, ma ce ne sarebbero molti alri) è la questione budget: offerte del cugggino del cugggino a parte, capisci bene che se hai un budget limitato non puoi pretendere di trovare la struttura superlusso o con tutti i servizi che cerchi.
Ma ricorda anche che, se in un appartamento probabilmente spenderai meno rispetto ad un resort all inclusive, potresti avere molti più extra, quindi il tipo di struttura che sceglierai per la tua vacanza, inevitabilmente inciderà sul tuo budget.
Faccio solo una menzione, ma un altro elemento da considerare, che rientra un po' nel capitolo esigenze dei viaggiatori, è se ci sono persone con disabilità, intolleranze o allergie, che spesso meritano strutture idonee (più o meno certificate in base alla tipologia).

Per concludere, anche se questo argomento meriterebbe un articolo a parte (e non escludo di farlo prima o poi), il tema delle recensioni che molto spesso ci guidano nella scelta di quella o quell'altra struttura per la nostra vacanza.
Nello svolgimento della mia attività di agente di viaggio sono solita chiamare i miei clienti una volta tornati dal viaggio, per sapere com'è andata, per aiutarli, nel caso ci siano stati problemi o si renda necessario inoltrare una lamentela scritta, o semplicemente per avere un feedback sulla struttura in cui hanno soggiornato, cosa che a me viene molto utile per conoscere bene il prodotto che consiglio ai miei clienti.
Bene, vi svelo un segreto: mi è capitato che clienti diversi, che non si conoscevano tra di loro, tornati dalla stessa struttura, nello stesso periodo, mi abbiano raccontato esperienze opposte!
Da una parte c'era chi raccontava di essere stato benissimo e aver mangiato cibo eccezionale, mentre dall'altra chi lamentava della poca varietà del cibo proposto e di una struttura assolutamente da sconsigliare.
Come mai secondo te? Qualcuno mentiva?
Beh si può essere che da una parte o dall'altra ci abbiano messo del loro, ma non credo mentissero.
Piuttosto sono convinta che ogni persona abbia delle aspettative prima della partenza per le vacanze, che dipendono da come è abituato a vivere, esperienze di viaggio passate, esigenze sue personali , e così via. E partendo da aspettative diverse, quasi sempre, anche la percezione di quello che si vive durante la vacanza è inevitabilmente diversa.
Per questo motivo sono convinta che scegliere una struttura basandosi esclusivamente su recensioni lette online non sia un buon metodo!

Tu cosa ne pensi? Come scegli di solito la struttura per le tue vacanze?
Se pensi che i miei consigli possano essere utile a te e ai tuoi amici, condividi il mio articolo!
Aiuterai qualcuno a partire più sereno e sicuramente aiuterai me a far crescere il mio blog!
Pubblicato il: 2020-09-04