Come stabilire un budget per le tue vacanze
“Qual è il budget per la tua vacanza?”
Ti assicuro che questa è la domanda più difficile da fare quando un cliente mi chiede un preventivo: e spesso mi rendo conto di quanto sia ancora più complicato per il cliente rispondere!
Per fare un esempio, mi capitava che clienti che volessero andare alle Maldive avessero budget da settimana alle Canarie, mentre quando veniva chiesta la settimana alle Canarie …il budget era da settimana in Riviera Romagnola!
Ora, senza nulla togliere a destinazioni come la Riviera Romagnola (che a me piace tantissimo!!!), mi sembra chiaro come 7 notti su un atollo alle Maldive costino più di una settimana alle Canarie, che a sua volta costerà di più di una settimana a Rimini.
Poi dipende sempre dalle strutture eh…ma diciamo che in linea di massima è così: ci sono destinazioni più care ed altre più economiche.
Ma come fare, allora, a stabilire quale potrà essere un budget per una vacanza?
Parlo ovviamente di budget indicativo, perché per avere delle cifre precise è spesso necessario elaborare un vero e proprio preventivo, ma credo di poter dare qualche indicazione utile.
Prima di tutto distinguiamo tra le varie spese: esistono spese obbligatorie (viaggio, vitto e alloggio) e spese facoltative (extra e visite in loco); esistono spese che vanno sostenute prima della partenza (il costo dei voli ad esempio) e spese che si sosterranno in loco (come un pasto extra), ma che ugualmente vanno considerate nel budget totale.
Vediamo ora di analizzare le varie componenti di una vacanza e di capire come e quanto ogni singolo pezzo influirà sul tuo budget.

TRASPORTO E TRASFERIMENTI IN LOCO
Voli e treni possono essere combinati in tanti modi: più o meno cambi, orari “comodi” o meno “comodi”, aeroporti/stazioni di arrivo più o meno vicini al centro città… i modi per risparmiare sul viaggio ci sono, ma ne vale sempre la pena?
Arrivare su un aeroporto a 80km dal centro città può costare meno, rispetto ad arrivare su quello a 10km, ma ne vale la pena? Quanto costerà in più il trasferimento di 80km?
Questo è ovviamente solo un esempio, ma bisogna sempre considerare il rapporto tra risparmio (a volte apparente) e comodità!
Ma fai attenzione ad un altro dettaglio, che poi così dettaglio non è: se anche la tua destinazione fosse raggiungibile in auto, non è che il viaggio sarà gratuito!!!
Dovrai considerare, infatti benzina, pedaggi, eventuali parcheggi e manutenzione della tua auto.

ALLOGGIO
La zona, più o meno centrale o più o meno “alla moda”, la destinazione stessa, la categoria della struttura (e quindi la qualità dei suoi servizi) e il trattamento prenotato sono ovviamente alcuni fattori che incidono sul prezzo del tuo pernottamento.
Anche qui, considera sempre che prenotare un hotel fuori dal centro, per poi spendere il doppio nel trasferimento verso le zone che ti interessano…non è sempre una buona idea…
Inoltre, valutare quali pasti includere nella prenotazione e quali lasciare “extra” può anche fare la differenza: una mezza pensione in hotel può magari incidere per €10/15 al giorno, mentre cenare fuori ti costerà probabilmente di più!

ATTIVITA’ ED EXTRA
Faccio rientrare in questa categoria tutto quello che sarà la vita in destinazione: visite, pasti fuori, attività, divertimenti, souvenirs…alcune spese le potrai già programmare e sostenere alla prenotazione (eventuali visite ad esempio) mentre altre le sosterrai in loco, ma dovranno essere comunque considerate nel conteggio di quanto ti costerà la vacanza.
COSTI “LEGALI”
In base alla destinazione potrebbero esserci costi legati a documenti, visti, vaccinazioni e assicurazioni.
Sono sicuramente da considerare, a volte obbligatori, altre facoltativi, ma molto importanti!
IMPREVISTI
Eh sì, non voglio per forza portare sfortuna, ma un piccolo budget “di emergenza” va sempre tenuto in considerazione: un piccolo infortunio, un problema all’auto, una spesa che non avevi considerato…

Un ultimo consiglio!
Se vai in una destinazione che non conosci, informati sempre prima sul costo della vita in loco: esistono città davvero care ed altre in cui la vita è assolutamente alla portata di tutti, ma è bene saperlo.
Puoi chiedere qualche consiglio ad amici e parenti che ci sono già stati, ma fai attenzione! Non chiedere a chi c’è stato “da giovane”, ma ora è in età da pensione…negli anni le cose possono cambiare!
Per essere sicuro di avere informazioni “fresche” puoi chiedere al tuo consulente di viaggi che, o per esperienza personale, o per esperienze riportate da altri clienti, sarà sicuramente più aggiornato sulle destinazioni!
Come calcoli tu il budget per le tue vacanze?
Lasciami un commento con il tuo metodo e se hai trovato utile questo articolo condividilo, darai ai tuoi amici informazioni utili e aiuterai il mio blog a crescere!
Pubblicato il: 2021-04-16