Mini-corso sul clima del nostro pianeta

 
“Mi sposo ad aprile, dove posso andare?” oppure “Il mio sogno sarebbe visitare il Madagascar, ma qual è il periodo migliore per andarci?”
 
Esistono due punti di partenza per pianificare un viaggio:
- le date, e quindi si cerca una destinazione adatta al periodo (visita la sezione "dove andare mese per mese" in fondo a questo articolo)
- la destinazione, e quindi si sceglie il periodo migliore
 
 
Cosa può succedere se si sbaglia la scelta del periodo?
Ma soprattutto: come capire qual è il periodo più consigliato per un viaggio verso la tua destinazione preferita?
 
 
È chiaro che non è possibile conoscere nei dettagli tutte le destinazioni e i loro periodi migliori, ma leggendo questo articolo potrai avere delle indicazioni di massima che ti saranno molto utili per programmare i tuoi viaggi in giro per il mondo!
 
Qual è l'elemento che fa la differenza?
Il clima!
 
L’elemento principale che, considerando delle date, ci fa scartare alcune destinazioni, e viceversa, è sicuramente il clima.
 
Partiamo dal presupposto che nel mondo ci sono un’infinità di climi e microclimi diversi e se è vero che molte nozioni ci erano state raccontate durante le ore di geografia a scuola, è altrettanto vero che non è semplice ricordare per ogni destinazione quale sia il periodo migliore per andarci.
E se è vero che il clima, soprattutto negli ultimi anni, si rivela spesso imprevedibile, è altrettanto vero che esistono delle logiche di base che ci fanno dire ad esempio che ad Agosto alle Maldive il rischio di incorrere in una settimana di pioggia sia abbastanza elevato.
 
Quello che voglio fare, quindi, è proprio cercare di riassumere e semplificare queste poche logiche di base, che ti permetteranno di fare una prima valutazione su quale sia il periodo ideale per visitare la tua destinazione preferita, o al contrario quali siano le mete adatte al tuo periodo di vacanza.
 
Insomma, conoscere delle regole base sul clima nel mondo può darti una prima risposta alle domande
Quando andare a…?
Quando assolutamente non andare a…?
 
 

Facciamo un ripasso: il pianeta terra e il sole

 
Partiamo da questa immagine:
Come nell'immagine, possiamo individuare 5 linee orizzontali che coincidono a:
 
equatore (linea rossa)
tropici (linee arancioni)
circoli polari (linee azzurre)
 
Abbiamo, quindi, idealmente diviso il nostro pianeta in 5 macro zone:
 
• 2 zone artiche (dai circoli polari ai poli)
• 2 zone temperate (dai tropici ai circoli polari)
• 1 zona tropicale (a cavallo dell’equatore, tra i due tropici)
 
Facciamo un ulteriore passo avanti e proviamo a rispondere a questa domanda:
 
Come viene colpita la terra dai raggi del sole?
 
I raggi del sole arrivano in modo perpendicolare all’equatore e man mano che ci si allontana dall’equatore arrivano in modo sempre più obliquo. Per questo le temperature all’equatore sono in linea di massima molto più elevate rispetto a quelle ai poli.
 
Sappiamo bene, fin dalle scuole elementari, che l’asse terrestre è inclinato e questa inclinazione porta con sé alcune conseguenze:
 
• All’equatore la durata di giorno e notte è uguale e costante per tutto l’anno, mentre man mano ci si sposta verso i poli la differenza di durata tra giorno e notte diventa più ampia e varia durante l’anno (al variare delle stagioni).
 
• Sulla fascia dell’equatore esiste una stagione unica, con piogge giornaliere e pressoché costanti durante l’anno (si tratta di aree particolarmente umide) -Es. foresta pluviale amazzonia
 
• Spostandoci verso i tropici le piogge diminuiscono progressivamente creando
                    prima una fascia monsonica (con 2 stagioni da 6 mesi l’una: una stagione delle piogge e una stagione secca) – Es. sud-est asiatico
                    poi una fascia desertica, con precipitazioni quasi assenti, lungo le linee dei tropici. – Es. Nord Africa
 
• Nella fascia intermedia tra i tropici e i poli le stagioni si differenziano ancora di più, diventando 4. – Es Italia
 
• A proposito di stagioni, l’inclinazione dell’asse terrestre fa sì anche che tra le due fasce temperate le stagioni siano invertite: per intenderci, quando in Italia è estate, in Sudafrica sarà inverno.
 
ATTENZIONE: è molto importante non pensare ai termini “estate” e “inverno” esattamente come li intendiamo noi (Es. estate = caldo e inverno = freddo).
Le temperature, infatti, dipendono molto anche da fattori quali Latitudine e Altitudine, anche all’interno della stessa fascia e spesso il periodo migliore per visitare una destinazione è proprio il suo inverno perché rappresenta il periodo meno umido e le temperature si mantengono comunque miti - Es. Madagascar
 
 

Alcuni esempi pratici

 

Certo, questa divisione del mondo in fasce climatiche non ci darà sicuramente informazioni chiare e precise sul clima che possiamo trovare nelle singole destinazioni, ma ci potrà almeno far riflettere su alcuni elementi, nel momento in cui stiamo pianificando un viaggio.
 
Ad esempio
• Se la mia destinazione si trova a cavallo dell’equatore potrei trovare più o meno tutto l’anno un clima caldo e umido
 
• Se la mia destinazione si trova a cavallo dei tropici troverò un clima pressoché desertico
 
• Se la mia destinazione si trova nella fascia intermedia tra equatore e tropici dovrò pormi il problema di quale sarà la stagione secca e quale la stagione delle piogge (o le stagioni delle piogge: in alcuni casi ne riscontriamo 2: grandi piogge e piccole piogge)
 
• Se la mia destinazione si trova oltre il circolo polare potrei avere notti lunghissime o giorni lunghissimi (e sicuramente temperature moooolto basse)
 
 

Un ultimo consiglio

 

Come fare per non sbagliare? 
Come avere tutte le informazioni senza dover riprendere ogni volta il libro di geografia delle scuole elementari?
 
Semplice! Affidati a chi lo fa di lavoro!
 

RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO

 


VUOI SAPERE DOVE ANDARE MESE PER MESE?

Leggi le mie idee!

 

Scopri: DOVE ANDARE AD APRILE?

Scopri: VIAGGI A MAGGIO E GIUGNO

Scopri: VIAGGIARE IN BASSA STAGIONE

 

Questa sezione è in costante aggiornamento: torna periodicamente su questa pagina per leggere tutte le novità!

 

 

 

Pubblicato il: 2022-02-16

Potrebbe interessarti anche


NEW YORK

NEW YORK

Viaggio tra le luci di Natale - parte1