Cosa fare prima di andare in vacanza
Quando ero piccola, una delle cose fondamentali che facevo prima di andare in vacanza era recuperare tutti gli indirizzi di amici e parenti a cui avrei voluto spedire una cartolina: preparavo il mio elenco e verificavo di avere tutto ciò che mi serviva.
Oggi, purtroppo, solo alcuni romantici scrivono ancora cartoline, ma questo ricordo molto caro mi ha fatto ripensare a tutto quello che facciamo (o che dovremmo fare) prima di partire per un viaggio, soprattutto se vogliamo viaggiare in sicurezza.

Tu cosa fai prima di partire per un viaggio?
In questo articolo ho scritto una serie di cose che bisognerebbe fare e sapere prima di partire.
E ricorda: se decidi di prenotare con un agente o un consulente di viaggi, potrai chiedere a lui queste informazioni, anzi, molto probabilmente te le fornirà lui stesso insieme al tuo preventivo!
Di cosa sto parlando?
Ecco cosa dovresti fare prima di partire per un viaggio.
1) Dai un’occhiata al sito viaggiaresicuri.it
E’ il sito della Farnesina e raccoglie tutte le informazioni ufficiali su tutti i paesi del mondo.
Qui potrai trovare informazioni che ti saranno utili anche per la scelta della meta; ma soprattutto troverai indicazioni su:
- documenti necessari per l’ingresso nei vari paesi
- eventuali vaccinazioni obbligatorie e/o raccomandate e indicazioni sulla situazione sanitaria nel paese di destinazione
- informazioni e avvisi relativi alla sicurezza nel paese
Sempre per la tua sicurezza, troverai anche indicazioni su come registrare il tuo viaggio ed informare ambasciate e consolati del tuo arrivo, soprattutto quando viaggi verso paesi a rischio.

2) Informati sul clima della tua destinazione
Ovviamente nessuno potrà dirti esattamente quanto sole o pioggia troverai durante la tua vacanza, e non è nemmeno questo lo scopo delle informazioni che ti sto dando.
Devi sapere, però, che non tutti i periodi sono favorevoli per visitare determinate destinazioni: esistono aree del mondo interessate dalle stagioni delle piogge, da uragani e altri fenomeni che, oltre a poter rovinare la tua vacanza, potrebbero renderla anche pericolosa!
E poi, informarti sul meteo nella destinazione durante il tuo viaggio ti aiuterà anche a preparare la tua valigia prima di partire!

3) Valuta bene se stipulare un’assicurazione di viaggio
Ne ho parlato a lungo in questo articolo e non finirò mai di dirlo: un’assicurazione viaggio non è un costo, ma, al contrario, potrebbe farti risparmiare un sacco di soldi!
4) Informati su cosa c’è da vedere nella tua destinazione
Se davvero ti interessa vivere e conoscere la destinazione del tuo viaggio, ti consiglio di informarti prima sulle bellezze che potrai visitare una volta arrivato: questo potrebbe anche esserti utile proprio per scegliere una destinazione rispetto ad un’altra!
Ho pubblicato da poco un articolo in cui do alcuni consigli su come preparare un itinerario per visitare una città, qui potresti trovare degli spunti utili.
5) Raccogli più informazioni che puoi sulla destinazione del tuo viaggio
Oltre a cosa vedere e a quale situazione meteo potresti trovare, ci sono molte altre informazioni che potrebbero interessarti e se vuoi davvero rendere unica la tua vacanza dovresti partire più preparato possibile.
Ad esempio potrebbe esserti utile avere informazioni sul cambio valuta, su usanze particolari, feste o ricorrenze durante il tuo periodo di vacanza: insomma, partire preparato sulla tua destinazione potrebbe favorire certamente la tua visita e la tua sicurezza sul posto.

6) Metti da parte tutte le informazioni che hai sulla tua destinazione
Una volta che avrai preparato documenti, capito come comportarti in caso di pericolo o di bisogno e preparato tutto ciò che ti serve, dimenticati per un momento di ciò che sai sulla destinazione e una volta arrivato inizia a scoprirla e a viverla con gli occhi, ma soprattutto con il tuo cuore!
Ti sono piaciuti i miei consigli?
Tu cosa fai di solito prima di partire?
Se ti è piaciuto il mio articolo condividilo: potresti aiutare qualche amico e fare in modo che il mio blog continui a crescere!
Pubblicato il: 2020-12-04