Come non farti rovinare la vacanza già in partenza

É molto probabile che ti sia capitato di sentir parlare di Overbooking, forse più spesso di overbooking aereo e più raramente di overbooking alberghiero, ma sta di fatto che si tratta di una pratica che chi viaggia potrebbe aver dovuto subire.
 
Se non ne hai mai sentito parlare, beh, inutile dire di quanto tu sia stato fortunato fin’ora!
 
In questo articolo ti parlerò di come poter evitare un overbooking, o almeno limitarne i danni.
Ma procediamo con ordine: sappiamo bene che per evitare un poblema, la prima cosa da fare è conoscerlo.
 

Cosa significa, quindi, la parola overbooking?

 

Overbooking non è altro che la vendita da parte del vettore aereo (o nel caso di un hotel, della struttura alberghiera) di più posti rispetto a quanti effettivamente siano disponibili. 
Questa pratica provoca, in alcuni casi, il mancato imbarco o la mancata sistemazione di un cliente, nonostante egli avesse regolarmente prenotato e pagato il suo posto.
Per maggiore semplicità d'ora in poi mi riferirò solo all'overbooking aereo, ma resta inteso che si tratti di una pratica che a volte viene seguita anche da albergatori e altri fornitori di servizi di questo tipo.
 
Chiariamo prima di tutto una cosa: l'overbooking non è un errore, ma una pratica che i vettori attuano consapevolmente ed è anche legale.
 
Il vettore, infatti, parte dal presupposto che non sempre tutti i passeggeri si presentano all'imbarco. Proprio per questo, nella maggior parte dei casi, la vendita di più biglietti rispetto ai posti disponibili non crea nessun problema ai passeggeri che si presentano al check-in.
Si tratta infatti di un rischio calcolato dalla compagnia aerea, che preferisce in alcuni casi assumersi l'onere di rimborsare eventuali passeggeri restati a terra, ma tenersi la possibilità di aver incassato di più per la vendita di biglietti "extra".
Dalla parte del passeggero, ovviamente, subire un overbooking, causa sicuramente dei disagi: potrebbero essere a rischio incontri d'affari o giorni di vacanza già prenotati, ci sarebbero sicuramente spese aggiuntive per pasti non previsti in aeroporto o addirittura notti in hotel, aspettando il volo successivo su cui essere imbarcati. 
 
Insomma, se non sai come gestirlo, l'overbooking può diventare davvero un problema!
Ed ecco perché con questo articolo voglio darti alcuni consigli per gestire la situazione.
Ora che abbiamo velocemente chiarito cosa significhi Overbooking, veniamo quindi al punto: come possiamo evitarlo?
 

Come evitare un overbooking?

 
Proprio perchè abbiamo detto che l'overbooking è una pratica legale, di fatto un metodo che dia la certezza di evitarlo non c'è!
 
Ma sempre per lo stesso motivo, esistono delle leggi che disciplinano la gestione e le conseguenze dell'overbooking per i vettori e le tutele dei passeggeri.
Conoscere queste norme è infatti il primo passo, se non per evitare spiacevoli situazioni, almeno per ridurre al minimo i disagi.
Ora, non è questa la sede per entrare nel tecnico, ma molto semplicemente ti interesserà sapere ad esempio che qualora ti verrà negato l’imbarco e tu sia in possesso di regolare prenotazione confermata, potresti avere diritto a:
 
♦ Rimborso dell’intero biglietto o riprotezione su un altro volo;
 
♦ Risarcimento pecuniario 
 
♦ Rimborso di eventuali pasti e sistemazione alberghiera, nel caso ce ne fosse bisogno, e dell’eventuale viaggio per raggiungere tale sistemazione
In base alla mia esperienza come agente di viaggio, posso inoltre darti altri suggerimenti, che, se pur non ti daranno la certezza di non dover subire mai un overbooking, in alcuni casi hanno aiutato i clienti a limitare i danni.
 

Ecco cosa dovresti fare:

 

♦ Ove possibile fai check in online: il check in online non da la garanzia di essere imbarcati, in caso di overbooking, ma in alcuni casi si è dimostrato essere un valido aiuto

♦Presentati in aeroporto con un certo anticipo: anche in questo caso non avrai garanzie, ma sicuramente avrai più tempo per poter gestire la situazione, cercare una riprotezione idonea o una soluzione più adatta a te
 
♦ Se il tuo volo è legato anche ad un soggiorno o ad altri servizi nel paese di destinazione, ove possibile, cerca di prenotare tutto con un fornitore unico (tour operator o agente di viaggio): in questo modo per la gestione di eventuali spese extra, cambi, annullamenti di notti perse, ecc, potrai contare sul supporto di persone competenti
 
♦Sii flessibile: ora che sai che la pratica dell'overbooking è una qualcosa di previsto (anche per legge), l'essere flessibile ti permetterà di non rovinarti in partenza la tua vacanza!
Hai mai avuto esperienze con overbooking aereo o alberghiero?
Ti va di raccontarmi la tua (dis)avventura?
 
Se ritieni che questo articolo possa essere interessante e utile condividilo sui social!
Aiuterai i tuoi amici a districarsi nel mondo dei viaggi e sosterrai il mio blog.

Pubblicato il: 2020-08-28

Potrebbe interessarti anche