Viaggi e vacanze ai tempi del Covid19
Ottobre non è il classico mese di vacanze, è vero, quelle estive sono ormai archiviate e quelle invernali ancora piuttosto lontane.
Ho sempre pensato, però, che questo sia il periodo ideale per un week end (anche lungo) fuori porta.
Le giornate sono ancora abbastanza lunghe, prima del cambio dell’ora, qualche bel momento di sole riesce ancora a scaldarci, ma senza l’afa estiva e soprattutto gli splendidi colori che offre il nostro autunno tutto italiano mi sembrano motivi più che validi per ritagliarsi qualche giornata nella natura.
E qual è un altro buon motivo (ottimo direi!) per viaggiare a Ottobre?
Il vino!
Settembre e Ottobre sono i mesi della vendemmia e la nostra Italia è sicuramente la terra del vino per eccellenza!
Ne abbiamo davvero per tutti i gusti, da nord a sud, ogni regione con le sue particolarità, i suoi aromi e i suoi profumi.
E allora perché non concedersi qualche giorno in pieno relax tra colline, viti, buona cucina e del buon vino?


Ecco alcune destinazioni ideali per il mese di Ottobre.
Le Langhe, in Piemonte.
E’ la zona del Barolo, del Dolcetto e del Nebbiolo; la zona in cui è possibile rilassarsi in una vasca idromassaggio, avvolti dai vitigni (io l’ho fatto lo scorso fine settimana...che figata!); la zona in cui si alternano colline completamente coltivate a vite e borghi arroccati. E’ una regione in cui è bello arrivare, ma è altrettanto splendido viaggiare immersi nel paesaggio.
Le Cinque Terre, in Liguria.
Lo splendido paesaggio delle Cinque Terre è reso ancora più suggestivo dai terrazzamenti coltivati con le classiche viti tenute basse per il forte vento: principe di questa regione è lo Sciacchetrà.
Le condizioni estreme in cui viene effettuata la vendemmia, sulle ripide pareti a picco sul mare e la produzione estremamente esigua di questo vino lo rende uno dei più ricercati e rari vini dolci da uve passite d’Italia.
E poi… cosa dire del clima mite della Liguria?
Ideale per regalarsi, ancora ad Ottobre, fantastici momenti all’aria aperta!

La Maremma, in Toscana.
Grazie ai suoi paesaggi naturali, con i loro profumi e colori, la Maremma è una regione tutta da scoprire e assaporare lentamente: è una terra di sapori, cibo e prodotti tipici; una terra da assaggiare, ma anche da bere.
I vini DOC della Maremma, come il Sangiovese, il Trebbiano e il Vermentino, accompagneranno il tuo week end alla scoperta di una regione già di per sé incantevole, tra mare, collina e montagna.

I Castelli di Jesi, nelle Marche.
Qui il Verdicchio la fa sicuramente da padrone, coltivato tra le colline costellate dai più affascinanti castelli medievali dell’Italia centrale. Il richiamo delle Marche non è solo lo splendido mare, ma anche l’entroterra, il Conero, le coltivazioni di girasoli e i prodotti tipici.
L’isola di Ischia, in Campania.
Il celebre vino Biancolella, originario proprio dai vitigni autoctoni dell’isola, accompagnerà il tuo soggiorno per un week end (o anche più!) di completo relax e totale rigenerazione in una struttura termale dell’isola.
A Ottobre potrai anche godere degli ultimi strascichi dell’estate e di un mare da vivere tutto l’anno.


Il Salento, in Puglia.
Quasi non ci sono parole per descrivere la meraviglia delle terre salentine, il tacco d’Italia, bagnato da due mari: lo Ionio ad ovest e l’Adriatico ad est.
Anche qui i vini pregiati e i prodotti locali accompagneranno il tuo soggiorno: i famosissimi Negroamaro, Primitivo e Malvasia sono solo alcuni nomi… ma soprattutto ad accoglierti troverai il cuore grande del popolo Salentino.
Queste sono solo alcune delle eccellenze della nostra Italia che ti consiglio di visitare per questo mese di Ottobre, ne ho selezionate solo sei, ripercorrendo la nostra bella penisola da nord a sud, ma ce ne sarebbero molte altre...
Hai altre mete enologiche da suggerire?
Puoi farlo qui nei commenti!
E se hai trovato utili questi spunti, condividi il mio articolo: potrebbe interessare anche ai tuoi amici!
Pubblicato il: 2020-10-09