Consigli utili per la tua prima volta in aeroporto
É di alcune settimane fa la notizia di un ragazzo che, accompagnando moglie e figlia in aeroporto, sarebbe riuscito a salire fino a bordo di un aereo, senza avere il biglietto.
Com’è stato possibile?
La cosa più sconvolgente è sicuramente che chi avrebbe dovuto controllare (e di solito in aeroporto non puoi fare nemmeno un passo senza che non ti venga richiesta la carta d’imbarco dalle 25 alle 40 volte!), in questo caso, non l’ha fatto!
Dal lato del ragazzo, lui afferma che fosse la sua prima volta in aeroporto e che pensava funzionasse un po’ come in stazione, ma sta di fatto che ora rischia una bella multa, perché la legge non ammette ignoranza.
Insomma, vero o non vero, colpa sua o non colpa sua, prima di entrare in aeroporto per la prima volta, due dritte su come muoverti è meglio che tu le sappia e con questo articolo voglio spiegarti proprio passo passo, tutto quello che devi fare quando entri in un aeroporto.
Se invece sei un viaggiatore esperto dovresti sapere già tutto, ma io una lettura veloce a questo articolo voglio comunque consigliartela: potresti trovare informazioni utili, a cui non avevi mai pensato!
Come ci si muove, quindi, in aeroporto?
Per prima cosa, quando arrivi in aeroporto, assicurati di essere nella zona delle Partenze e non agli Arrivi.
Ovviamente nel caso di aeroporti piccoli le due zone sono relativamente vicine, ma già se ci spostiamo in aeroporti un po’ più grandi (Malpensa, ad esempio, ma ce ne sono anche di peggio), la distanza potrebbe essere molta.
Ah, se ti trovassi in un aeroporto grande, assicurati anche di essere al Terminal giusto!
Una volta che sarai certo di essere alle Partenze del Terminal corretto, non dovrai fare altro che cercare il tuo volo nell’elenco presente sui vari monitor che trovi sparsi per tutto l’aeroporto (di solito li vedi molto semplicemente davanti all’entrata).
In quell’elenco troverai tutte le informazioni sul tuo volo: l’orario, se sono previsti ritardi, il numero del Desk per il check in e, se già aggiornato, anche il Gate per l’imbarco.
Quello che ti interessa sapere ora è, se il tuo volo è puntuale, il numero del Desk a cui dovrai recarti per il check in (ovvio che potresti anche aver già fatto check in online, ma se per te è la prima volta in aeroporto, la cosa più probabile è che tu lo faccia direttamente qui).
A questo punto ti rechi al Desk per il check in: presenterai il tuo biglietto ed il tuo documento di identità.
Mi raccomando: dovrai avere tutti i documenti in regola per poter fare il viaggio e successivamente rientrare nel tuo paese!

Ti verrà consegnata una carta d’imbarco (Boarding Card), sulla quale troverai tutti i dettagli del volo, compreso il numero del Gate e l’orario per l’imbarco.
Se avrai anche dei bagagli da imbarcare, sempre qui verranno controllati e pesati: la persona con cui farai check in applicherà un adesivo su ogni tuo bagaglio e consegnerà a te le matrici degli stessi adesivi.
Ecco, una precisazione molto importante: questi adesivi non sono carta straccia! Dovrai conservarli con cura perché potrebbero servirti al tuo arrivo, qualora il tuo bagaglio dovesse essere stato smarrito (cosa che non ti auguro ovviamente, ma lo vedremo meglio tra un po’).
Ora che hai lasciato il tuo bagaglio puoi recarti verso la zona del Duty Free e il Gate. Per entrare in questa area dovrai passare i controlli al tuo bagaglio a mano.
Sicuramente quando avrai acquistato il biglietto, il tuo agente di viaggi ti avrà anche fornito una lista di cosa puoi e cosa non puoi portare dentro al bagaglio a mano: di solito non è un optional, i controlli in aeroporto vengono fatti davvero!

Ora non devi fare altro che aspettare l’orario del tuo imbarco: di solito in questa zona ci sono bar, negozi (Duty Free, appunto), servizi e poltroncine per l’attesa.
Al momento dell’imbarco (che verrà annunciato più volte all’altoparlante), dovrai mostrare ancora la tua carta d’imbarco ed il tuo documento e potrai salire a bordo dell’aereo (direttamente o tramite gli appositi pullmini).
Sei pronto per decollare e goderti il tuo volo!
Arrivato a destinazione, dopo essere sceso dall’aereo ed entrato nel Terminal (questa volta sarai agli Arrivi!), dovrai recarti al ritiro bagagli: li vedrai scorrere su di un nastro trasportatore e non dovrai fare altro che prelevare la tua valigia, passare i controlli ed uscire dall’aeroporto.
E se il tuo bagaglio non fosse tra quelli sul nastro?
Niente panico!
Può capitare a tutti (a me è capitato!): hai presente quelle famose matrici degli adesivi che la signorina al check in aveva appiccicato sulla tua valigia?
Le hai tenute come ti avevo detto, vero?
Bene, allora recati al Desk Bagagli Smarriti per fare la denuncia: dovrai mostrare quelle matrici, lasciare i tuoi dati ed una breve descrizione della valigia, per fare in modo che le ricerche vengano attivate; verrai avvisato non appena la tua valigia verrà ritrovata!
E adesso...beh, buone vacanze!!!
Com’è stata la tua prima volta in un aeroporto?
Ti è mai capitata qualche disavventura in aeroporto?
Se ti va raccontacela nei commenti!
E se hai trovato questo articolo utile per te o per qualche tuo amico, condividilo!
Diffonderai informazioni importanti e aiuterai il mio blog a crescere!
Pubblicato il: 2020-09-25