Perché in fondo cosa vuoi che succeda in vacanza?

Assicurare o non assicurare? Questo è il dilemma...
 
In fondo, perché dovrebbe servirti un’assicurazione in vacanza?
 
Cosa potrà mai succedere, se non acquisti un’assicurazione?
 
Ovviamente potrebbe anche essere che non succeda nulla, ed è la cosa che ti auguro!
 
Però, credimi, durante la mia esperienza come agente di viaggio mi è capitato più spesso di essere ringraziata per una polizza consigliata, rispetto ad una lamentela per una polizza "inutilizzata".
 

Qual è l’utilità di acquistare un’assicurazione di viaggio?

Facciamo chiarezza e cerchiamo prima di capire quali tipi assicurazioni possiamo stipulare in ambito turistico:
 
ASSICURAZIONE MEDICA: solitamente ha un massimale limitato, che è possibile integrare a pagamento e copre le eventuali spese mediche durante il viaggio.
 
ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALI DI ANNULLAMENTO: copre le eventuali penali derivanti dall’annullamento del viaggio. Nelle condizioni vengono riportate tutte le casistiche che rientrano nelle motivazioni previste per annullamento e le eventuali esclusioni.
 
ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO E ANNULLAMENTO: è la più completa, che comprende sia la copertura medica che quella contro le penali di annullamento, nonché eventuali spese in caso di smarrimento bagaglio.
 
Di solito all’interno dei pacchetti turistici è sempre compresa una polizza base, ma è consigliabile valutarne le condizioni ed eventualmente integrarla con polizze facoltative.

Ed ora: stipulare una polizza assicurativa legata ad una vacanza, quali vantaggi ti può portare?

 
Prima di tutto la serenità di prenotare e partire tranquillo.
 
Senza pensare ai casi gravi… Hai presente quanto ti potrebbe costare solo recarti al pronto soccorso per una slogatura negli Stati Uniti? Una bella polizza medica potrebbe esserti utile in questo caso!
Oppure: tutto prenotato, valigie pronte…ma la notte prima di partire il vostro bimbo di 5 anni ha la febbre…certo, si potrebbe anche partire lo stesso…ma poi chi lo sente il pediatra??? 
E poi, se il bagaglio venisse smarrito?
 
Insomma, se anche non succedesse nulla di tutto questo, ma avrai stipulato la tua polizza, sarai comunque certo di poter dormire sonni tranquilli, prima della partenza e durante il viaggio.
Secondo: un’assicurazione potrebbe farti risparmiare molto!
 
Ma se è un costo?
E certo! Un’assicurazione è un costo al momento della prenotazione, ma può facilmente trasformarsi in un modo per farti risparmiare (o non farti perdere) un sacco di soldi.
 
Se i tuoi piani dovessero cambiare, infatti, con una polizza contro le penali di annullamento, non rischierai di perdere tutto.
Ovviamente dovrai controllare che il motivo del tuo annullamento rientri nelle casistiche previste dalla polizza e dovrai seguire tutte le procedure richieste per l’apertura del sinistro, ma di certo potrai recuperare gran parte dell’importo che avevi versato.
 
E se il tuo fosse un problema di salute in vacanza? 
Quanto spenderesti in una clinica privata, se quelle pubbliche non fossero accessibili o affidabili in quel paese?
Ecco, una buona assicurazione medica ti farebbe risparmiare anche in questo caso!
 
Detto questo: vedi ancora l’assicurazione come un puro costo?

Insomma, spesso non serve cercare situazioni al limite, anche le cose che succedono ogni giorno potrebbero causare problemi e trasformare una vacanza, da piacevole momento di relax e scoperta, ad un’inutile perdita di soldi…

 

Senza esagerare e diventare paranoici…io una bella assicurazione la valuterei sempre: almeno in vacanza, cerchiamo di non portarci problemi!

Quando viaggi preferisci essere assicurato?

Ti è mai capitata qualche (dis)avventura legata alle assicurazioni di viaggio?

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo!

Potresti evitare ai tuoi amici di rovinarsi la vacanza e aiuterai il mio blog a crescere!


 

Pubblicato il: 2020-09-18

Potrebbe interessarti anche